In certe occasioni può capitare di avere necessità di una visita medica specifica perché magari si soffre di determinati disturbi. Se per esempio si soffre di cefalee, il medico di cui si ha bisogno è il neurologo laddove una visita dal medico di base non ha prodotto risultati. Il disturbo del mal di testa, come comunemente chiamiamo i dolori che interessano questa zona del corpo, può diventare un disturbo anche invalidante in alcune circostanze o anche indicare il sintomo di un disturbo più serio. Ecco perché è consigliabile in tutti questi casi richiedere una visita specialistica come il neurologo a domicilio.
I tempi del Sistema Sanitario pubblico
I tempi del sistema sanitario pubblico sono sovente molto lunghi, soprattutto da quando sono stati praticati tagli un po’ in tutti i comparti della medicina. Se la visita non ha carattere di urgenza si può arrivare ad attendere anche mesi prima di essere visitati. La soluzione è ricorrere a una visita privata. Ma se si tratta di dover effettuare una visita su un anziano, magari per una patologia degenerativa, spostarlo da casa può essere difficile. In questo caso si può ricorrere a un servizio innovativo nella città di Roma e dintorni: il medico neurologo a domicilio.
I medici a domicilio sono medici laureati, specializzati e abilitati all’esercizio della professione e che hanno prestato servizio anche nelle strutture pubbliche. Grazie al team di medici a domicilio che lavorano come liberi professionisti, si può fruire di visite a pagamento a domicilio anche senza carattere di urgenza. Facciamo un altro esempio per capire meglio quando si può ricorrere al servizio.
Medici a domicilio 24 ore su 24
La guardia medica a domicilio è operativa 24 ore su 24 tutti i giorni, Se si soffre di cefalea e la crisi viene per esempio di sabato o in alcune giornate festive, o magari si ha un dolore talmente forte che non si ha voglia o possibilità di uscire, quello che si può fare è contattare il servizio di medici a domicilio. Non è necessario però il carattere d’urgenza della visita, si può richiedere un medico a casa propria anche se il dolore non fosse in fase acuta,ma si volesse semplicemente prevenire un suo acuirsi.
Per quali malattie si ricorre al neurologo
Il neurologo è un medico specialista che si occupa delle patologie che vanno a carico del sistema nervoso centrale a quello periferico, da quello autonomo a quello vegetativo. Una volta il neurologo veniva identificato con quello che curava le malattie mentali, oggi esistono diverse altre figure che si occupano delle patologie a carattere psichiatrico, sebbene anche il neurologo possa comunque fare una diagnosi a riguardo. Oggi però è più facile rivolgersi al neurologo per problemi, per esempio, di deambulazione in cui si sospetti la causa sia neurologica, così come per certe patologie cerebrovascolari o come per patologie decisamente più serie come le malattie neoplastiche.
La comodità di una visita privata nel proprio domicilio non sta solo nel fatto che il paziente non deve uscire e fare lunghe file nelle sale d’aspetto, ma in certi casi delicati si sentirà decisamente più a suo agio nell’intimità della sua casa dove si potranno effettuare anche accurati esami diagnostici.