Quando abbiamo qualche problema alla pelle, il nostro medico di base, solitamente, ci fa un’impegnativa per andare dallo specialista, il dermatologo. Questo medico è infatti specializzato nella cura di malattie che colpiscono la pelle, le unghie, i capelli. Non solo diagnosi e cura però, ma anche prevenzione e sane abitudini che possono contribuire notevolmente alla salvaguardia di questo importante ed esteso organo del corpo umano. Delle volte però capita che alcune problematiche, anche gravi, sopraggiungano in pazienti allettati o impossibilitati a recarsi in un ambulatorio, ecco che occorre, se si abita nella capitale o dintorni, chiamare un dermatologo a domicilio a Roma.
Dermatologo a domicilio a Roma, un servizio innovativo
Prima di vedere a chi possa tornare utile il dermatologo a domicilio, vediamo cosa fa e cosa cura, nello specifico, il dermatologo. Un dermatologo indaga, e cura, tutte le patologie legate al derma, quindi in termini comuni, alla pelle. Si va dalle più banali forme di dermatiti a quelle più serie, come la dermatite atopica, fino agli eczemi, all’acne, ma anche rosacea, psoriasi.
Vi sono poi problematiche legate al cuoio capelluto, quindi perdita dei capelli, alopecia, malattia delle unghie dovute a varie situazioni, come i funghi. Tra le patologie indagate dal dermatologo vi sono anche vitiligine, verruche, fino ai tumori della pelle e le infezioni da herpes Zoster. Proprio su quest’ultima patologia vogliamo mettere l’accento dato che è una malattia molto frequente negli anziani e che può arrivare a portare anche gravissimi disagi. E proprio qui si ha la necessità, sovente, di richiedere la visita di un medico a domicilio perché molti dei pazienti colpiti sono allettati.
Il dermatologo a domicilio per curare pazienti allettati
Abbiamo quindi visto quali siano le patologie per cui si può richiedere l’intervento del dermatologo, molto spesso chiamato in causa anche per un normale controllo, come la mappatura dei nei che tutti dovrebbero fare. Ma se questo è un esame che si può fare tranquillamente in uno studio medico, se non si hanno problemi particolari, vi sono invece condizioni che implicano la necessità di una visita a casa, vediamo quando.
Come abbiamo visto ci sono molti anziani che soffrono di herpes Zoster, comunemente detto fuoco di Sant’Antonio. Si tratta di un disturbo causato dalla riattivazione del virus della varicella, il Varicella-Zoster. La riattivazione del virus è dovuta allo stress, all’età avanzata, o a quelle situazioni che comunemente inducono a un abbassamento delle difese immunitarie.
La malattia ha come sintomi principali la comparsa di vescicole e dolore, ma se curata in modo adeguato raramente ha complicanze.
Il problema però si presenta nel momento in cui ad esserne affetti sono pazienti anziani che non possono essere mossi dal letto. Magari non deambulano più, o semplicemente sono troppo debilitati per recarsi in ambulatorio. Grazie al servizio di guardia medica privata è possibile richiedere una visita specialistica a domicilio.
Tra le altre patologie curabili dal dermatologo vi sono anche le piaghe da decubito, delle lesioni della pelle che possono arrivare in profondità e colpire muscoli, tendini, perfino le ossa. Queste lesioni sono causate da una posizione di costretta immobilità a letto, quindi sono molo frequenti negli anziani. Riuscire a portare un anziano allettato, con le piaghe da decubito a fare una visita ambulatoriale è praticamente impossibile.
Il servizio di medici a domicilio a Roma
Il servizio di medici a domicilio nasce per soddisfare la grande richiesta di visite a pazienti non in grado di recarsi dalla guardia medica turistica a Roma o di fare lunghe file presso gli ambulatori di medici specialisti. Oggi, infatti, anche per un banale lavaggio orecchie, occorre aspettare lungo tempo, per una visita dal pneumologo a roma si possono dover aspettare diversi mesi, per un anziano può essere un vero problema.
I medici che effettuano visite al domicilio sono tutti medici laureati e specializzati con esperienza presso le strutture pubbliche, ma che hanno scelto di operare come liberi professionisti Si tratta dunque di visite a pagamento, ma che consentono di risparmiare diverso tempo e soprattutto tanto stress.
Basti pensare per esempio al caso di un bambino con una forma di dermatite atopica, o a un disabile con un disturbo della pelle psicosomatico, magari un disabile psichico che ha difficoltà a stare in mezzo alla confusione. Insomma, le motivazioni per richiedere la visita di un dermatologo a domicilio sono diverse.
Ma in realtà chiunque abbia necessità di una visita a domicilio può chiamare la guardia medica Roma, anche un turista che si trova in visita in città o gli studenti fuori sede.
Vi sono poi patologie che necessitano di privacy basti pensare a patologie come le forme di alopecia, o anche la vitiligine che comportano un problema estetico di non poco conto e di conseguenza problematiche legate alla sfera sociale.
Per una donna, per esempio, malata di una forma di alopecia o di psoriasi, recarsi a una visita ambulatoriale, in mezzo a una grande quantità di persone, può essere molto imbarazzante, tutto questo conduce a un ulteriore stress che di certo non giova in questi specifici casi.
Quali visite a domicilio si possono richiedere
Oltre alla visita dello specialista dermatologo, che abbiamo visto può intervenire per diverse patologie, sia nel bambino, che nell’adulto e nell’anziano, con una richiesta di visita al proprio domicilio si possono avere una serie di esami da fare direttamente presso la propria casa o ufficio o camera d’albergo.
Tra queste si può richiedere un monitoraggio con holter cardiaco o holter pressorio, fondamentali per la valutazione di diverse patologie, così come una visita urologica a roma senza le lungaggini del sistema sanitario nazionale.
Si tratta quindi di una corsia che si affianca a quella già esistente e che consente a chi ha particolari esigenze di poter essere visitato in tempi brevissimi nell’intimità e serenità della propria casa, proprio come accadeva una volta quando il medico di base faceva il giro delle abitazioni dei suoi pazienti, favorendo un rapporto più umano e una visita più meticolosa rispetto a quelle che vengono attualmente offerte nei grandi ospedali dove sempre più, il paziente, è diventato poco più di un mero numero da smaltire.